tombola.it utilizza cookie per migliorare la tua fruibilità del sito. Per maggiori informazioni clicca qui. Ne accetti l’uso continuando la navigazione. Close

Bingo e salute mentale

mercoledì 27th dicembre

I benefici del bingo per la salute mentale

Giocare fa bene e anche il bingo rientra in questa categoria di giochi che fanno bene al cervello, alla mente, alla socialità…vediamo insieme tutti i benefici del bingo e della tombola per la salute mentale.

Il bingo aiuta a stare con gli altri: condurre un’attività sociale ha un’influenza diretta sulle capacità motorie di una persona anziana. A parte la prontezza di movimento delle mani richiesta dal bingo, il ritrovarsi fra altre persone e il socializzare dà agli anziani la sensazione di essere attivi. Questa sensazione si esprime nel mantenimento di facoltà fisiche molto migliori rispetto a chi non prende parte ad attività sociali.

Il bingo aiuta l’attenzione e la capacità di ascolto: i giocatori di bingo devono captare il valore del numero estratto, guardare i numeri delle loro cartelle e contrassegnare eventuali coincidenze. Questo richiede sia un’ottima coordinazione fra le informazioni visive e i movimenti delle mani che una mente “scattante” pronta di riflessi e capace di riconoscere forme e strutture.

Il bingo allena la concentrazione: il gioco del bingo, anche quando condotto in centri sociali per gli anziani, è comunque un gioco che si svolge a ritmo piuttosto sostenuto e che richiede molta attenzione e concentrazione da parte di chi lo gioca. Non a caso durante il gioco è obbligatorio mantenere il massimo silenzio. Questo permette sia al direttore del gioco che ai giocatori stessi di non confondersi durante

Diversi studi hanno dimostrato che giocare a bingo è molto salutare, non solo per gli anziani. Il gioco riduce drasticamente i rischi di disabilità cognitivi e fisici.

Le capacità richieste da un giocatore di bingo infatti costituiscono un eccellente allenamento mentale per combattere l’immobilità mentale, la demenza e sviluppano la flessibilità mentale.

Il gioco del bingo, anche quando giocato in oratori, comunità e centri ricreativi, è di sicuro un gioco che si svolge a ritmo piuttosto sostenuto e che richiede molta attenzione e concentrazione da parte di chi lo gioca. Non a caso durante il gioco è obbligatorio mantenere il massimo silenzio per non distrarsi. Questo permette sia al caller del gioco sia ai giocatori stessi di non confondersi durante l’annuncio dei numeri estratti.

I giocatori di bingo devono ascoltare il valore del numero estratto, guardare i numeri delle loro cartelle e contrassegnare eventuali coincidenze. Questo richiede sia un’ottima coordinazione fra le informazioni visive e i movimenti delle mani che una mente “scattante” pronta di riflessi e capace di riconoscere forme e strutture.

Oltre ai benefici sul piano cognitivo, il bingo aiuta a mantenersi più sani sul piano fisico. L’influenza, in questo caso, è prettamente psicologica. Il bingo è da sempre un gioco di società in cui la componente redditizia è minima. Le puntate al bingo sono sempre molto ridotte e così anche le vincite. Il bingo è prima di tutto, soprattutto per gli anziani, un’occasione d’incontrarsi e di divertirsi in gruppo.

Condurre un’attività sociale ha un’influenza diretta sulle capacità motorie di una persona anziana. A parte la prontezza di movimento delle mani richiesta dal bingo, il ritrovarsi fra altre persone e il socializzare dà agli anziani la sensazione di essere attivi. Questa sensazione si esprime nel mantenimento di facoltà fisiche molto migliori rispetto a chi non prende parte ad attività sociali.

Una cosa è sicura: una minore partecipazione in attività sociali è direttamente associata ad un ritmo più veloce di declino delle attività motorie nella terza età. I dati riportati nella ricerca hanno mostrato che mantenersi attivi socialmente, e quindi fisicamente, diminuisce del 40% le probabilità di morire e del 65% le probabilità di essere affetti da infermità fisica.

Gli ultimi studi sugli anziani dimostrano quindi che il famoso detto latino di Giovenale “mens sana in corpore sano”, che oggi viene usato intendendo che buone facoltà mentali sono associate alla salute corporea, è altrettanto valido anche in forma “corpore sano in mens sana”. Buon divertimento con il bingo!

Se ti è piaciuto questo articolo, ti consigliamo anche questi:

Come vincere al bingo: le strategie migliori

Guida completa al bingo responsabile

VAI AL BINGO ONLINE

Autore

tombola muove i primi passi negli anni '50 nel Regno Unito stampando le cartelle da bingo per le ricevitorie del Paese. Mantenendo sempre al centro il gioco responsabile e la community, nel 2011 è nata tombola.it che ha raggiunto (e mantiene tuttora) la posizione di più grande sito di bingo online in Italia.