'E denare: il bingo online insieme alla tombola
di tombola.it
venerdì 6 settembre
11esimo appuntamento con il nostro viaggio nella storia dei numeri, questa volta ci concentreremo sulla seconda parte della decina che va dal 40 al 50. Allora siete pronti?
46: ‘e Denare
Il numero per eccellenza da ricondurre al concetto di fortuna! Solitamente l'accezione nel momento in cui si sogna di possederli la si considera positiva, mentre se si pensa di venirne privati il significato potrebbe essere la paura di perdere qualcosa di importante. In ogni caso si sa i soldi non fanno la felicita'!
47: ‘o Muorto
Uno dei numeri che esemplifica l'ultima tappa della vita, che tutti nolenti o volenti prima o poi incontreremo. Un po' tra il serio ed il faceto il significato pertanto di questo numero che da una parte vuole appunto parlare della morte, dall'altro farlo in maniera quasi scherzosa per esorcizzarne il significato. Molto importante poi per giocare il 47 al bingo capire se questo defunto parla o non parla con noi
48: ‘o Muorto che pparla
Ecco qui forse l'accezione maggiormente famosa del sognare un defunto, quello che parla e - magari - fornisce qualche indicazione sui numeri da giocare al lotto. Pertanto quando si ha la fortuna di sognare un caro estinto bisogna sempre ricordarsi di puntare alla tombola anche il numero 48, a mo' di ringraziamento per il gentile gesto dello scomparso
49: ‘o Piezzo ‘e Carne
Il pezzo per antonomasia di carne, quello che nelle famiglie di anni fa si consumava solo nelle occasioni veramente importanti quali potevano essere il Natale, la Pasqua o nelle famiglie + fortunate, tutte le domeniche.
50: ‘o Ppane
Un altro alimento fondamentale nella dieta di un tempo, quando non poteva mai mancare sulla tavola. In maniera + prosaica sognare il 50 significa anche riferirsi al concetto di giustizia, in quanto il pane non dovrebbe mai mancare a nessuno.
Articoli collegati:
Consulta la parte I
Consulta la parte II
Consulta la parte III
Consulta la parte IV
Consulta la parte V
Consulta la parte VI
Consulta la parte VII
Consulta la parte VIII
Consulta la parte IX
Consulta la parte X
Consulta la parte XI
Consulta la parte XII
Consulta la parte XIII
Consulta la parte XIV
Consulta la parte XV
Consulta la parte XVI
Consulta la parte XVII
Consulta la parte XVIII
Consulta la parte XIX
Ti piace questo articolo? Prova a dare una occhiata anche a questi:
Articolo 1
Articolo 2
Articolo 3