Le origini dei numeri della Smorfia: una storia davvero appassionante!
di tombola.it
sabato 10 agosto
La storia dei numeri della Smorfia e del gioco del bingo sta diventando appassionante ed è arrivata al suo settimo appuntamento. Oggi, ci dedichiamo a conoscere il significato dei numeri da 26 a 30.
Scopri subito di piú:
26: Nanninella
Questo è l’unico numero della Smorfia che non si riferisce ad un concetto astratto o ad un’immagine ma è dedicato ad un nome di battesimo: Anna.
Nanninella è un vezzeggiativo e significa “piena di Grazia”. Anna è un nome importante per la religione Cattolica e secondo la tradizione, Sant’Anna protegge le gestanti e le donne dedite ai lavori manuali e artigiani come il ricamo o la tessitura.
27: ‘o cantero
Si tratta del vaso da notte, anche detto “pitale” o “orinale”. Un tempo i bagni erano esterni alle abitazioni e per questo si teneva in camera da letto un piccolo vaso da notte da usare all’occorrenza. Potrebbe sembrare un po’ rivoltante ma sognare un “cantero” non è affatto di cattivo auspicio. Sognare di espletare i bisogni in un cantero, pronostica ottimi guadagni e successo.
28: 'e zizze
I seni rappresentano la figura femminile ed hanno uno stretto legame con la maternità e l’allattamento. Sognare un seno ha diversi significati ed indica emozioni come dolcezza, protezione, bellezza, fecondità. Sognare un seno che allatta potrebbe indicare il desiderio di diventare madre o al contrario, di non riuscire ad accettarsi fisicamente.
29: ‘o pate d’e’ ccriature
Con un proverbiale giro di parole, simbolismo e fantasia, il numero 29, “il padre dei bambini”, altro non è che l’organo riproduttivo maschile.
Sognarlo potrebbe indicare che si sta facendo un bilancio delle proprie potenzialità, non sentendosi all’altezza in campo sociale o sessuale.
30: ‘e ppalle d’o Tenente
Il numero 30 affiancato al 29, completa l’anatomia maschile. Forse la scelta di un “tenente” è stata fatta per riferirsi ad un uomo stanco e un po’ frustrato dalla vita che conduce oppure, data la forma circolare, perchè ricordano le palle di un cannone. La rima trenta/tenente poi, è presto fatta e facilmente memorizzabile.
Articoli collegati:
Consulta la parte I
Consulta la parte II
Consulta la parte III
Consulta la parte IV
Consulta la parte V
Consulta la parte VI
Consulta la parte VII
Consulta la parte VIII
Consulta la parte IX
Consulta la parte X
Consulta la parte XI
Consulta la parte XII
Consulta la parte XIII
Consulta la parte XIV
Consulta la parte XV
Consulta la parte XVI
Consulta la parte XVII
Consulta la parte XVIII
Consulta la parte XIX
Articoli collegati:
App giochi di bingo
Come organizzare una partita a bingo
Come organizzare una partita