Le antichissime origini della Smorfia napoletana e della tombola
di tombola.it
venerdì 5 luglio
Le origini del gioco del bingo e della tombola hanno radici radicate nella cultura italiana e che affondano nella storia dei tempi. Tempi in cui si prendeva spunto dalle cose che accadevano nella vita quotidiana delle persone e le si associava ad un significato. Questo in particolar modo per i numeri dal 6 al 10 cui vogliamo dedicarci oggi:
6
CHELLA CA GUARDA ‘NTERRA
Un modo simpatico per definire l’organo sessuale femminile. Interessante notare come le sia associato proprio il numero 6, considerato in matematica perfetto (in quanto pari alla somma dei suoi divisori propri)!. Che sia un’ode a colei che rende possibile la vita?
7
‘O VASE
Il tipico contenitore che fin dai tempi antichi conteniva fisicamente oggetti o se vogliamo vederla in maniera poetica, desideri e speranze dell’Uomo. Avete mai riflettuto come ad esempio ancora oggi rompere un vaso venga considerato un sinistro presagio? Oppure con un’accezione positiva venga considerato positivo sognarlo? Ai posteri l’ardua sentenza!
8
A’ MADONNA
La Madre per eccellenza e da cui tutto deriva. Due le accezioni maggiormente accreditate: da una parte viene considerata il simbolo di purezza numero uno mentre in seconda battuta viene vista come simbolo della Stabilità. Proprio per questo motivo sognarla a volte manifesta il desiderio di colei che la sogna di trovare un conforto spirituale.
9
‘A FIGLIATA
La “figliolanza” o prole, indica il numero di figli venuti al mondo con lo stesso parto.
Come mai si associa proprio al 9? Perché il piccolo cerchio del numero simboleggia il grembo materno, mentre la “coda” del 9 è il bambino che sta per nascere. Un’altra interpretazione collega il numero 9 al significato di famiglia, dove ogni persona trova ristoro e pace.
10
‘E FASULE
In passato mangiare fagioli era associato al concetto di “carne dei poveri” in quanto, non avendo a disposizione quest’ultima, si mangiavano legumi per sopperire al suo consumo. Una interpretazione profana collega invece il numero 10 al famosissimo numero 10 della tradizione napoletana, Diego Armando Maradona!
Articoli collegati:
Consulta la parte I
Consulta la parte II
Consulta la parte III
Consulta la parte IV
Consulta la parte V
Consulta la parte VI
Consulta la parte VII
Consulta la parte VIII
Consulta la parte IX
Consulta la parte X
Consulta la parte XI
Consulta la parte XII
Consulta la parte XIII
Consulta la parte XIV
Consulta la parte XV
Consulta la parte XVI
Consulta la parte XVII
Consulta la parte XVIII
Consulta la parte XIX