Torniamo con l'appuntamento piú atteso della settimana.
Fai click su scopri di piú per approfondire subito il significato dei numeri della Smorfia da 71 a 75 👇
71: L'ommo 'e mmerda
Questo numero ed il suo significato sono cosí diretti e senza fronzoli, che non hanno bisogno di tante spiegazioni. Per "71" si intende un essere/uomo/donna riprovevole ma anche azioni o parole sgradevoli, come per esempio le ingiurie.
Sognare un "71" potrebbe indicare che forse abbiamo dei conti in sospeso con certi personaggi.
72: 'A maraviglia
Lo stupore, la meraviglia mista a incredulitá quando ci troviamo di fronte ad uno spettacolo come ad esempio un tramonto o una magia.
E` un numero legato alle emozioni e alla gioia provata dinanzi le meraviglie della vita.
73: 'O spitale
L'ospedale è un po' la nostra prima casa, qui nasciamo e potremmo soggiornare per brevi o lunghi periodi in vecchiaia. Come per altri edifici, l'ospedale potrebbe rappresentare il corpo della persona che sta sognando: se in sogno siamo pazienti in cura, il nostro subconscio ci sta segnalando che potremmo avere una malattia che ancora ignoriamo. Oppure, una ferita che necessita di cure, sia essa fisica o emotiva.
74: 'A rotta
La grotta è un luogo misterioso e oscuro e nella smorfia assume diversi significati.
Secondo la tradizione contadina, la grotta è un luogo sicuro per gli animali ma anche riparo o abitazione. Vederla in sogno puó indicare il desiderio di scappare e mettersi al riparo dalle difficoltá della vita quotidiana ma rappresenta anche che inconsciamente siamo alla ricerca di qualcosa da portare alla luce o da nascondere agli altri.
75: Pulecenella
Pulcinella è la maschera piú amata e piú conosciuta della tradizione napoletana ed è anche visto come personaggio furbo e capace di affrontare le difficoltà della vita.
Questa simpatica maschera è spesso associata ai napoletani stessi che con spirito d’inventiva sanno sempre destreggiarsi da qualsiasi situazione con inventiva e scaltrezza.
Articoli collegati: